Provveditorato

Gestisce tutte le attività legate agli acquisti pubblici, alla gestione dei contratti e delle forniture, alla logistica e alla gestione del patrimonio comunale, nonché alla programmazione e gestione delle risorse umane in collaborazione con altri uffici.

Municipium

Competenze

  • Gestione degli acquisti e delle forniture: Una delle funzioni principali dell'ufficio provveditorato è la gestione di tutti gli acquisti di beni e servizi necessari al funzionamento del comune. Questo include la pianificazione degli acquisti, la verifica delle necessità, l'indizione delle gare d'appalto e l'esecuzione degli ordini. L'ufficio si occupa di garantire che tutti gli acquisti siano effettuati secondo le normative di trasparenza, economicità ed efficienza, rispettando le leggi sui contratti pubblici e sugli appalti.

  • Gestione del patrimonio comunale: L'ufficio provveditorato è anche responsabile della gestione del patrimonio immobiliare e mobiliare del comune. Ciò implica il monitoraggio e la manutenzione degli edifici pubblici, come scuole, uffici comunali, palestre, impianti sportivi, e la gestione delle attrezzature e dei mezzi comunali. L'ufficio cura anche gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

  • Gestione dei contratti pubblici: Un'altra importante funzione dell'ufficio è la gestione dei contratti pubblici stipulati dal comune. Questo riguarda la redazione e la verifica dei contratti relativi a forniture, servizi e lavori pubblici, seguendo le normative legali vigenti in materia di appalti e contratti pubblici. Il provveditorato deve garantire che i contratti siano adottati in modo corretto e che vengano rispettati i tempi e i costi concordati.

  • Controllo e verifica delle forniture: L'ufficio si occupa del controllo della qualità e della quantità delle forniture ricevute, per verificare che corrispondano alle specifiche contrattuali e alle richieste dell'amministrazione. In caso di irregolarità o difformità, l'ufficio interviene per risolvere la questione, garantendo che l'ente comunale ottenga ciò per cui ha pagato.

  • Gestione delle liquidazioni e dei pagamenti: Il provveditorato si occupa anche della gestione dei pagamenti relativi ai contratti stipulati dal comune, come il pagamento delle forniture, dei servizi e delle prestazioni professionali. È responsabile della verifica delle fatture e del controllo della correttezza delle stesse prima di procedere alla liquidazione delle somme dovute.

  • Redazione di bilanci e rendicontazioni: L'ufficio provveditorato è coinvolto nella redazione del bilancio comunale, in particolare per quanto riguarda gli aspetti relativi alla spesa corrente e agli investimenti in beni e servizi. Collabora con l'ufficio finanziario per monitorare la spesa pubblica e garantire che le risorse siano utilizzate in modo trasparente ed efficace.

  • Gestione delle procedure amministrative: L'ufficio si occupa anche di tutte le procedure amministrative legate all'approvvigionamento, come la redazione degli avvisi di gara, la gestione delle procedure di selezione per l'affidamento degli appalti, l'assistenza agli uffici comunali nella realizzazione di bandi e nella gestione dei relativi documenti amministrativi.

  • Controllo della conformità alle normative: Il provveditorato è responsabile di garantire che tutti i contratti e gli acquisti siano effettuati in conformità alle normative nazionali e locali in materia di appalti pubblici, trasparenza e anticorruzione. Il rispetto delle procedure di gara e delle normative fiscali è essenziale per evitare problematiche legali o amministrative.

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Municipio

P.za Domenico Cota, 1, 80063 Piano di Sorrento NA, Italia

Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025, 18:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot